Test del prodotto GROUNDSLEEVE

Nel corso della R&D sono stati eseguiti numerosi test e prove di carico su diversi montanti di barriere stradali collegati al sistema GroundSleeve:

 

  • Test eseguiti sul nuovo GroundSleeve in Norvegia, Agosto 2022;
  • Test di carico sia statici che dinamici lungo l’Autostrada A12 con la creazione di un modello FEM;
  • Test con attrezzatura “MARTE” sull’autostrada A22 – Mantova;
  • Test ANAS su paletto C “160 x 120 x 4” (H3) sulla strada statale SS309 “Romea”;
  • Test Push-Pull sia statiche che dinamiche presso il laboratorio CSI a Milano, Bollate;
  • Test presso il Consorzio Autostrade Siciliane su tratti Autostradali A18 e A20 in Sicilia.

Tutti i test sono stati superati con successo garantendo in particolare la formazione della cerniera plastica del paletto conforme al crash test.

Test di carico dinamico eseguiti in Norvegia sul sistema GroundSleeve in collaborazione con Veisikring AS e Wopio AB

Preparazione del sito per installazione e test del sistema GroundSleevve

Test dinamico con atrezzatura M.a.r.t.i.n.a. (CSI)

Test dinamico sul montante con il sistema GroundSleeve

Test dinamico sul montante senza il supporto di GroundSleeve

Test di carico sia statici che dinamici lungo l'Autostrada A12 con la creazione di un modello FEM

Test quasi statico senza il sistema GroundSleeve

Test dinamico sul montante con il sistema GroundSleeve

Test dinamico sul montante con il sistema GroundSleeve

Test quasi statico sul montante con il sistema GroundSleeve

Test effettuato presso CSI del sistema di ancoraggio GroundSleeve

L'attrezzatura della prova

Test del sistema A

Test del sistema B

Test del sistema C

Test GroundSleeve con ANAS lungo la SS 309 "ROMEA"

Test GroundSleeve con il consorzio CAS Sicilia

Test quasi statico sul montante senza il sistema GroundSleeve

Test quasi statico sul montante senza il sistema GroundSleeve

Test quasi statico con il sistema GroundSleeve

Plasticizzazione del montante HEB120

Test del prodotto CONCRETE SLEEVE in Tor Vergata

Le prove sono state eseguite presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica dell’Università di Roma “Tor Vergata” – Prof. Alberto Meda.

Sono stati effettuati diversi test di spinta statica su un paletto in S355 per la verifica del comportamento della tasca ConcreteSleeve.

Il test ha dimostrato oltre all’eccellente resistenza anche una sorprendente risposta della tenuta da parte del cordolo in calcestruzzo fibrorinforzato.
Il vincolo di incastro all’estremità della soletta è composto da un sistema di travi HEB 300 compresse da 2 martinetti idraulici da 2000 kN ciascuno.
L’incastro rigido è stato impostato per sostenere il carico massimo su ogni martinetto con un azione totale di 4000 kN.

Armatura del cordolo con il sistema ConcreteSleeve inserito

Getto del cordolo con il sistema ConcreteSleeve inserito

Test sul montante con il sistema ConcreteSleeve

La cerniera plastica del paletto dopo la prova

Crash Test del prodotto CONCRETE SLEEVE presso CSI Milano

Nei giorni 20 e 21 giugno 2019 presso il campo prove del laboratorio CSI di Bollate (MI) sono stati effettuati nr. 2 Crash Test (TB11 e TB81) dal vero sulla barriera ANAS denominata ‘H4BPSMC-CL M4’, inserita nella tasca ConreteSleeve che a sua volta è stata immersa/inghisata nel cordolo in cemento fibrorinforzato.

Tutti i test sono stati eseguiti secondo la norma EN 1317-1 e EN 1317-2.

Il sistema d’ancoraggio ConcreteSleeve ha superato brillantemente anche questa prova, senza rompersi e/o deformarsi, permettendo al paletto la deformazione plastica esattamente alla quota predefinita. La fondazione in calcestruzzo fibrorinforzato ha resistito senza evidenziare alcun genere di frattura e/o fessurazione.

Ancoraggio Concrete Sleeve alla base del montante

Inserimento paletti

Barriera utilizzata per il crash test

Prova tipo TB81 con autoarticolato

Test del prodotto GROUNDSLEEVE

Nel corso della R&D sono stati eseguiti numerosi test e prove di carico su diversi montanti di barriere stradali collegati al sistema GroundSleeve:

 

  • Test di carico sia statici che dinamici lungo l’Autostrada A12 con la creazione di un modello FEM;
  • Test con attrezzatura “MARTE” sull’autostrada A22 – Mantova;
  • Test ANAS su paletto C “160 x 120 x 4” (H3) sulla strada statale SS309 “Romea”;
  • Test Push-Pull sia statiche che dinamiche presso il laboratorio CSI a Milano, Bollate;
  • Test presso il Consorzio Autostrade Siciliane su tratti Autostradali A18 e A20 in Sicilia.

Tutti i test sono stati superati con successo garantendo in particolare la formazione della cerniera plastica del paletto conforme al crash test.

Test di carico sia statici che dinamici lungo l'Autostrada A12 con la creazione di un modello FEM

Test quasi statico senza il sistema GroundSleeve

Test dinamico sul montante con il sistema GroundSleeve

Test dinamico sul montante con il sistema GroundSleeve

Test quasi statico sul montante con il sistema GroundSleeve

Test effettuato presso CSI del sistema di ancoraggio GroundSleeve

L'attrezzatura della prova

Test del sistema A

Test del sistema B

Test del sistema C

Test GroundSleeve con ANAS lungo la SS 309 "ROMEA"

Test GroundSleeve con il consorzio CAS Sicilia

Test quasi statico sul montante senza il sistema GroundSleeve

Test quasi statico sul montante senza il sistema GroundSleeve

Test quasi statico con il sistema GroundSleeve

Plasticizzazione del montante HEB120

Test del prodotto CONCRETE SLEEVE in Tor Vergata

Le prove sono state eseguite presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica dell’Università di Roma “Tor Vergata” – Prof. Alberto Meda.

Sono stati effettuati diversi test di spinta statica su un paletto in S355 per la verifica del comportamento della tasca ConcreteSleeve.

Il test ha dimostrato oltre all’eccellente resistenza anche una sorprendente risposta della tenuta da parte del cordolo in calcestruzzo fibrorinforzato.
Il vincolo di incastro all’estremità della soletta è composto da un sistema di travi HEB 300 compresse da 2 martinetti idraulici da 2000 kN ciascuno.
L’incastro rigido è stato impostato per sostenere il carico massimo su ogni martinetto con un azione totale di 4000 kN.

Armatura del cordolo con il sistema ConcreteSleeve inserito

Getto del cordolo con il sistema ConcreteSleeve inserito

Test sul montante con il sistema ConcreteSleeve

La cerniera plastica del paletto dopo la prova

Crash Test del prodotto CONCRETE SLEEVE presso CSI Milano

Nei giorni 20 e 21 giugno 2019 presso il campo prove del laboratorio CSI di Bollate (MI) sono stati effettuati nr. 2 Crash Test (TB11 e TB81) dal vero sulla barriera ANAS denominata ‘H4BPSMC-CL M4’, inserita nella tasca ConreteSleeve che a sua volta è stata immersa/inghisata nel cordolo in cemento fibrorinforzato.

Tutti i test sono stati eseguiti secondo la norma EN 1317-1 e EN 1317-2.

Il sistema d’ancoraggio ConcreteSleeve ha superato brillantemente anche questa prova, senza rompersi e/o deformarsi, permettendo al paletto la deformazione plastica esattamente alla quota predefinita. La fondazione in calcestruzzo fibrorinforzato ha resistito senza evidenziare alcun genere di frattura e/o fessurazione.

Ancoraggio Concrete Sleeve alla base del montante

Inserimento paletti

Barriera utilizzata per il crash test

Prova tipo TB81 con autoarticolato