Guarda il video completo

SICUREZZA INFRASTRUTTURE NORD ITALIA

Dal 2020 Stratec RT avvia il Progetto SINI (Sicurezza Infrastrutture Nord Italia) con lo scopo di aiutare agli operatori del settore stradale: Governi, Province, Comuni, Consorzi, Studi Tecnici di Progettazione ed Imprese Stradali per risolvere le problematiche della corretta installazione delle barriere stradali su rilevato/arginello.

NUOVE DISPOSIZIONI UNI/TR 11785 – NOTA TECNICA: MAGGIO 2020 SULLA MESSA IN SICUREZZA DEI GUARDRAIL SU ARGINELLI

Con la pubblicazione della Nota Tecnica UNI/TR 11785, il Comitato Normativo Italiano indica a tutti gli operatori del settore stradale le linee guida da seguire per la corretta Progettazione ed Installazione delle barriere di sicurezza sul bordo dei rilevati stradali, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni Uni 1317.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO SINI

INFORMAZIONE

Responsabili tecnici

delle province e dei comuni

PROGETTAZIONE

Analisi dell’intervento

dimensionamento GroundSleeve 

REALIZZAZIONE

Installazione del sistema

GroundSleeve

MESSA IN SICUREZZA DELLE BARRIERE STRADALI SU RILEVATO IN PRESENZA DI ARGINELLO

TEST A CARICO DEI MONTANTI SENZA E CON IL SISTEMA GROUNDSLEEVE

Dopo aver eseguite numerose prove di carico su montanti di barriere stradali è quindi possibile confermare, che grazie al Sistema GroundSleeve installato con il montante su rilevato, vi è un notevole incremento di resistenza del terreno.

Riportiamo sotto un esempio di prova effettuata sulla SS 309 Romea (vicino a Venezia – Italia) su un montante molto rigido (ANAS H3BL) 160 x 120 x 40 x 4,5 mm e con una lunghezza di 2450 mm, capacitá di infissione nel terreno superiore alla media, e fra il medesimo con il Sistema GroundSleeve. Entrambi i montanti e il Sistema GroundSleeve sono stati installati in modo tradizionale, mediante macchina battipalo, nel terreno.

Prova senza il Sistema GroundSleeve

La forza necessaria applicata è stata di 580 kg. Con la quale il montante è ruotato rigidamente senza innescare la deformazione plastica, come previsto dal crash test certificatorio della barriera stradale.

Prova con il Sistema GroundSleeve

La forza applicata è stata di 2.900 kg (quasi 6 volte forza usata nel test precedente).  Il palo non è ruotato rigidamente, innescando la deformazione plastica, e quindi piegandosi, come previsto durante il crash test certificatorio della barriera stradale.

In collaborazione con ancilab regionali 

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

È sufficiente la presenza di un battipalo standard che inserisce GroundSleeve con una semplice matrice nella fondazione stradale.

No. GroundSleeve aumenta semplicemente la resistenza del terreno e non modificando le caratteristiche tecniche e struttura della barriera non è una modifica di prodotto e non necessita di alcuna certificazione.

Assolutamente Si.

Il grande vantaggio del Sistema è quello di poter essere installato anche su barriere stradali già esistenti ripristinando la loro sicurezza.

No, specialmente comparandolo alla costruzione del cordolo o alla tipologia di misto cementato per il consolidamento dell'arginello.

Scheda di progetto per rilevamento dei principali dati per la messa in sicurezza dei guardrail con GroundSleeve